novembre 16, 2022 | Updated: dicembre 1, 2022
Chi non è entrato in casa di qualcuno, in inverno, e per prima cosa si è tolto le scarpe? Ed è stato colto dal freddo del pavimento a contatto con i piedi! Nel post di oggi vedremo cos'è l'impianto di riscaldamento a pavimento per combattere le temperature gelide dentro casa.
Cos'è il riscaldamento a pavimento?
Si tratta di un impianto di riscaldamento composto da pannelli che irradiano il calore in modo omogeneo su tutta la superficie. Dal momento che il calore viene emanato dal pavimento, non si disperde nella parte più alta della stanza e si mantiene una temperatura piacevole più a lungo.
Come funziona il riscaldamento a pavimento?
È essenziale e semplice. Esistono due tipi di riscaldamento a pavimento: quello idraulico, con un sistema di tubi d'acqua sotto il pavimento che lo riscaldano ed emanano calore; quello elettrico, composto da un circuito elettrico che trasforma l'energia in calore tramite l'uso di resistenze riscaldanti. L'utente ha il compito di accendere e spegnere il meccanismo usando un touch screen e selezionando la temperatura.
Vantaggi del riscaldamento a pavimento
Primeggia il piacere di camminare a piedi scalzi sul pavimento Altri vantaggi del riscaldamento a pavimento sono:
Come si installa un impianto di riscaldamento a pavimento?
Il sistema di installazione dipende dal tipo di impianto scelto, ma in generale il meccanismo è quello che vedremo di seguito. Innanzitutto viene applicato un isolante termico non compressibile e si posiziona l'impianto di riscaldamento, che può essere elettrico (resistenza elettrica) o con tubi d'acqua. In quest'ultimo caso servirà un sistema di guide per la corretta posa dei tubi. Successivamente, viene disposto uno strato di regolarizzazione che protegge l'impianto del pavimento; sarà maggiore nel caso di impianto con i tubi d'acqua. Infine, vengono posizionati i pannelli che pavimenteranno l'area.
Ricordiamo che per l'impianto di riscaldamento a pavimento elettrico di Butech è necessario solo un termostato per ogni stanza, mentre nel caso del sistema ad acqua calda bisognerà installare caldaie e distributori di tubi, valvole e gli elementi essenziali del circuito idraulico, oltre a sistemi di controllo della temperatura.
Qual è lo spessore dei pannelli radianti?
Varia a seconda del sistema utilizzato: i pannelli radianti di Butech hanno uno spessore di appena 2 mm, gli impianti ad acqua, invece, possono raggiungere vari centimetri. Le misure indicate non includono lo strato di isolante termico, raccomandato in questo tipo di impianto di riscaldamento.
Riscaldamento a pavimento di Butech
Lo studio di ingegneria di Porcelanosa Grupo dispone dell''impianto di riscaldamento a pavimento elettrico, che consente di controllare in modo indipendente e personalizzato la temperatura in ogni stanza; è composto da due elementi:
Archivio del trendbook