dicembre 1, 2022
L'edificio di undici piani si trova in una delle zone in via di espansione della capitale valenciana. Accoglie 41 appartamenti turistici "premium" che reinterpretano lo schema tradizionale della casa con un ambiente accogliente. El diseño de Singularq architecture lab (Juanjo Garrido y Paco Sánchez) se ubica en una de las zonas de mayor expansión de la capital valenciana.
Il volume perforato della facciata di Butech si espande in diversi punti creando un gioco sottile e proiettando un'immagine esterna moderna di Core Suites Valencia, rivestito con Krion® Solid Surface, che esalta le sporgenze e le rientranze conferendo loro un aspetto snello e puro completamente innovativo.
Al loro arrivo, gli ospiti accedono alla hall, arredata con un bancone rivestito in gres porcellanato di grande formato blu di Altissima Calcita Azul Extra, un richiamo al mare nelle vicinanze, e il pavimento XTONE Glem White Polished.
Appartamenti accoglienti
Il legno ceramico di Porcelanosa PAR-KER® Ascot Arce è stato scelto per pavimentare le camere, i bagni e anche i terrazzi, in questo caso con il modello antiscivolo, garantendo la continuità visiva. Per rivestire il bagno, invece, è stata utilizzata la serie Bottega Caliza di Porcelanosa, che imita l'aspetto del cemento e completa le serie di modelli in ceramica utilizzati per gli appartamenti. L'installazione è stata possibile grazie ai materiali di Butech.
Ogni appartamento turistico è dotato di cucina, due bagni e due camere da letto. I bagni, arredati con i prodotti di Noken, sono integrati nelle camere. La cucina, modello Residence in finitura Blanco Nubol (Gamadecor), è aperta sul soggiorno. Así, los pisos adquieren un interiorismo mediterráneo, planteado por el estudio Susana Lozano, que se refleja en los materiales elegidos.
L'edificio possiede il certificato 'BREEAM Very Good' (BREEAM: Building Research Establishment Environmental Assessment Methodology), che ne garantisce l'impegno in fatto di efficienza energetica.
Interior design: Susana Lozano Interiorismo
Architettura: Singularq Architecture Lab
Azienda promotrice: Gesvalmina S.L.
Archivio del trendbook