luglio 25, 2022

Prodotti

Come scegliere la cabina doccia

Queste strutture aiutano a creare un momento di relax e comfort, per cui è necessario allineare correttamente tutti gli elementi tecnici e decorativi

La superficie a disposizione o la posizione di ingresso e uscita sono alcuni dei fattori chiave per saper scegliere una cabina doccia, elemento imprescindibile per il design della stanza. Aumentare la sensazione di ampiezza nei bagni piccoli è possibile con questa pratica soluzione che genera spazi aperti e ordinati.

Tipi di apertura, infinite possibilità

Il bagno è una zona piacevole e funzionale quando si sceglie la cabina giusta. Ti consente di creare un ambiente più spazioso e aperto; sempre tenendo conto della distribuzione architettonica.

Le cabine con le ante battenti o scorrevoli sono un modo pratico per chiudere la doccia se non hai molto spazio. Il primo formato è più adatto per gli interni in cui la cabina è più grande. In questo modo è possibile garantire la pulizia di tutti gli elementi, anche dei più piccoli.

I bagni con cabina fissa (Cabina Java di Krion) sono la soluzione più comoda e ideale per la doccia di tipo rettangolare. Il sistema da pavimento a soffitto offre una maggiore versatilità e consente l'abbinamento con ante a battente (Cabina Optima di Krion) o scorrevoli. Con questi modelli si ottiene un effetto di consistenza e robustezza che si adatta perfettamente all'insieme.

Il sistema di cabine su misura e personalizzate è integrato in spazi con misure fuori standard – angoli, mansarde o muretti – per potenziare le caratteristiche dell'area.

Design senza tempo e funzionali

La scelta delle finiture dei profili -lucido, cromato satinato o nero opaco- e dei vetri-trasparente, opaco, grigio o bronzo- sono elementi complementari per completare l'estetica della cabina, che danno un'aria moderna e minimalista alla stanza.

L'acciaio inox dei profili e le finiture solide (S+ Line Black di Krion) garantiscono resistenza e inalterabilità al passare del tempo, che permette di contrastare l'umidità generata.

L'altezza ideale e i vantaggi della cabina

Nella ristrutturazione o progettazione di un bagno, è fondamentale tenere conto delle misure della cabina per garantire sicurezza e igiene. Si raccomanda che l'altezza minima della cabina sia di 1,90 metri; altezza che varierà a seconda dei gusti e delle esigenze del cliente.

Questo complemento perfetto offre molteplici vantaggi che rendono la sua installazione più che consigliabile: si adatta alle esigenze dell'utente, protegge il pavimento dall'umidità, mantiene il calore, è antiscivolo e garantisce una maggiore ampiezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *