Installare un rubinetto idoneo, che soddisfi tutti i requisiti richiesti dal nostro bagno è un processo in cui bisogna prendere in considerazione un giudizio tanto funzionale quanto tecnico.
Dopo un corretto progetto iniziale delle caratteristiche di installazione, che abbiamo visto in “Come scegliere i rubinetti per il bagno. Parte I: la soluzione perfetta per il vostro bagno” e la selezione di prestazioni e tecnologie che accompagneranno il nostro progetto di lavabo in “Come scegliere i rubinetti per il lavabo. Parte II: prestazioni, tecnologia e design”, è arrivato il momento di concentrarci sulla parte più visibile: il tipo di uscita dell’acqua e lo stile che vorremmo per il nostro lavabo.
Noken, l’azienda di attrezzatura da bagno di PORCELANOSA Grupo, ci offre i prodotti e la chiave per far sì che i rubinetti del nostro bagno rispettino l’ambiente e siano esteticamente perfetti.
Il tipo di uscita dell’acqua: una fonte di risparmio
Riuscire ad usare responsabilmente le risorse naturali nelle case è uno dei principali obiettivi che ci poniamo. Per questo, considerare l’acqua come fonte di vita e i rubinetti come fonte di risparmio sono le premesse essenziali per il processo di progettazione del prodotto.
Progetti ergonomici e orientati verso elevati standard di efficenza energetica e risparmio dell’acqua, sono le ultime proposte e tendenze nel campo della rubinetteria.
Possiamo trovare due tipi di uscita dell’acqua:
–Uscita dell’acqua a cascata. Questi rubinetti sono quelli in cui l’acqua esce come se fosse una tenda, dotando il bagno di un’esperienza naturale. Le principali collezioni di rubinetteria di Noken che possiedono questa caratteristica sono Urban C e Nora, entrambe con le corrispondenti versioni con luce Led per un’esperienza ancora più sensitiva.
– Uscita dell’acqua con sistema di ventilazione ECO. Grazie alla tecnologia ECO che sviluppa Noken, si può consumare una minore quantità di acqua e di energia. Attraverso il processo di miscela di acqua e aria, i diffusori d’aria riescono a far sì che si possa consumare fino al 50% senza alterare l’alto livello di comfort. Una tecnica che permette anche un risparmio di energia, dato che il volume dell’acqua da riscaldare è minore.
Scegliendo la rubinetteria da bagno: la fonte più estetica
L’estetica di ciascuno degli elementi che attrezzano il nostro bagno è la parte più visibile del nostro progetto. Sarà imprescindibile ricercare l’armonia e il ritmo tra gli elementi che convivono in questo spazio così quotidiano della casa.
Porcelanosa offre una gamma di rubinetti capaci di adattarsi ai gusti più esigenti e agli stili decorativi più svariati. Le varie opzioni passano per progetti minimalisti, vintage o ultratecnologici, con la possibilità di essere personalizzati con finiture di alta brillantezza, come rame, oro o nichel.
–Rubinetto in stile contemporaneo. È lo stile per eccellenza e si abbina perfettamente con qualsiasi tipo di ambiente. I suoi valori sono la semplicità e la funzionalità e risaltano collezioni come NK Concept o Hotels.
– Rubinetto in stile moderno. Le ultime tendenze, l’innovazione e la freschezza, si applicano al design del bagno, coniugandosi con l’immaginazione e la bellezza. La collezione MOOD, progettata dal prestigioso studio di architettura Luis Vidal + Architects, e la collezione Forma, sono la scommessa di questo stile decorativo.
–Rubinetto in stile vintage. Progetti retrò che ci trasportano in altri tempi, in un’altra epoca dove la rubinetteria aveva il proprio stile e risaltava per la sua ricchezza. Le collezioni che più si distinguono in questo stile sono la collezione Chelsea e la collezione Imagine N, entrambe con un vago ricordo estetico alla Belle Èpoque della fine del XIX secolo.