aprile 27, 2020

Attualità

Come pulire i pavimenti in legno naturale ai tempi del coronavirus

Usare l’aceto o la candeggina, passare l’aspirapolvere al posto della scopa o lucidare le superfici con olio o cera sono alcuni dei trucchi che proponiamo per mantenere il tuo parquet pulito.

L’emergenza sanitaria provocata dalla Covid-19 ha cambiato le nostre abitudini igieniche personali e domestiche. Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o disinfettare la cucina, le porte, le maniglie, gli armadi, i mobili, i pavimenti e gli asciugamani sono ormai azioni della nostra routine quotidiana. Per effettuare una pulizia accurata e ordinata della casa, da parte di PORCELANOSA Grupo ti offriamo una serie di consigli per disinfettare i pavimenti in legno naturale e mantenerne la brillantezza originale.

como limpiar suelo madera 2

  • Usare l’aspirapolvere o un mocio tipo panno spugna. Per pulire i pavimenti in legno naturale consigliamo di utilizzare un aspirapolvere o un mocio assorbente, poiché quanta meno acqua si accumula nelle tavole, migliore sarà la loro conservazione nel tempo.
  • Aceto e olio per lucidare.Adesso che è necessario pulire accuratamente tutte le stanze e gli utensili della casa per affrontare la Covid-19, i pavimenti in legno naturale possono essere una fonte di infezione se non adeguatamente puliti e uno dei prodotti che disinfettano e proteggono meglio il parquet è l’aceto. Il modo migliore di farlo è aggiungere mezzo bicchiere di aceto di alcol al secchio d’acqua da utilizzare e strizzare bene il mocio. Ciò eviterà che il parquet si bagni e proteggerà la brillantezza naturale del legno. Se, invece, il tuo parquet è oliato, l’ideale sarà aggiungere un detergente con un pH basso all’acqua tiepida e passare il mocio dopo averlo ben strizzato. È preferibile lasciare asciugare questo tipo di pavimento in modo naturale, quindi si consiglia di aerare le stanze o passarvi un panno asciutto. Altri liquidi naturali che funzionano sono l‘olio d’oliva o il tea tree oil che, se applicati con un panno pulito, restituiscono la luminosità originale del legno e lo lasciano più liscio.
  •  La carta o il talco per rimuovere le macchie. Le macchie d’olio, grasso o inchiostro sul parquet possono essere un po “fastidiose”, ma non sono impossibili da rimuovere. Per rimuoverle, si può scegliere di utilizzare della carta assorbente o impregnare l’area interessata con un po’ di talco. Se si opta per quest’ultima alternativa, è necessario lasciare riposare la polvere di talco per almeno 24 ore e, successivamente, passare l’aspirapolvere. Terminato tale procedimento, bisogna pulire il pavimento in legno naturale con un panno inumidito con alcune gocce di detergente e quindi asciugare la zona con un panno pulito.
  • Usare la cera solida o l’olio per incerare. I pavimenti in legno naturale devono essere incerati almeno una volta al mese. I prodotti più consigliati per farlo sono la cera in pasta, che permette di soluzionare le aree più opache o danneggiate, oppure l’olio che, se versato su un panno di cotone, lucida il pavimento in modo che ritorni al suo stato originale.  Se si utilizza una cera liquida, la prima cosa da fare è pulire la superficie e rimuovere eventuali residui di polvere. Successivamente, è necessario inumidire un panno di cotone e passarlo sulla superficie da incerare, quindi asciugarlo con uno straccio. Un’altra soluzione è quella di optare per un lucidante al silicone. Per usarlo correttamente, è necessario pulire il pavimento, applicarne uno strato leggero in modo uniforme e lasciarlo asciugare. Successivamente, bisogna rimuovere il prodotto con un panno asciutto o una lucidatrice.
  • Adesivi e tappetini per proteggere il parquet. Oltre a questi trucchi per la pulizia, è necessario tenere conto di diversi aspetti per proteggere il parquet. Per evitare urti o graffi, si consiglia di applicare dei feltrini sotto alle gambe di ogni sedia e quelle dei tavoli. Ciò impedirà di graffiare il parquet quando si spostano questi oggetti. Un’altra idea è quella di mettere un tappetino o zerbino nell’ingresso della casa. In questo modo, lo sporco proveniente dall’esterno o quello che rimane attaccato alle scarpe non raggiungerà il pavimento in legno naturale, mantenendone così la superficie pulita e disinfettata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *