Krion Shell o i piatti doccia Light Stone di Noken possono dare a questa stanza un nuovo volto in cinque semplici passaggi. Da sempre la vasca da bagno ha avuto la meglio sul piatto doccia nei progetti dei bagni. Tuttavia, negli ultimi anni questa tendenza sta cambiando e il secondo sistema sta recuperando terreno rispetto a quello tradizionale. In effetti, cambiare una vasca da bagno con un piatto doccia è una delle ristrutturazioni domestiche più frequenti.
Si deve specialmente al risparmio d'acqua, all'accesso immediato e alla facile igiene giornaliera che offre il piatto doccia. In più il processo di installazione è prevedibilmente facile e veloce e bastano solo cinque passaggi:
- Misurare la superficie e controllare il flusso dello scarico. Il piatto dovrà avere una pendenza del 2% circa verso la valvola per garantire un flusso d'acqua adeguato ed evitare eventuali filtrazioni. Inoltre sarà importante verificare se il bagno dispone di piatto sifone, da cui dipendono il tipo e le dimensioni della valvola.
- Adattare il pavimento: Usare la malta per livellare la superficie e verificare che il livello dello scarico sia a filo di pavimento. Bisogna ricordare che la valvola si adatta ai tubi dai 40 mm ai 50 mm di diametro (misure standard).
- Prova di impermeabilità: Trascorso il tempo di asciugatura, riposizionare il piatto doccia per verificare che il foro del nuovo disegno sia allineato con la piletta e, quindi, si svuoti correttamente. Si consiglia di versare mezzo secchio d'acqua e attendere un paio di minuti per verificarne l'efficacia.
- Adesivo: Se tutto funziona come previsto, è il momento di stendere l'adesivo di posa sulla superficie che permetterà di fissare il piatto doccia. Gli esperti di PORCELANOSA consigliano p-4.4, lo stucco poliuretanico di Butech.
- Piatto doccia: L'ultimo passo da seguire è il posizionamento del piatto doccia nel posto giusto. Ancora una volta, sarà necessario fissare la valvola e successivamente sigillare i giunti. Se si sceglie di installare una cabina doccia, bisognerà fissare anche quella.
Per avere un piatto doccia che duri nel tempo e che sia di massima qualità, PORCELANOSA presenta diverse opzioni, come i piatti Line (con pannelli decorativi per piastrellare le pareti), Flow e Slope di Krion Shell®® e i modelli della linea Light Stone di Noken, leggeri e con elevate proprietà antiscivolo.
L'Antic Colonial, invece, propone diversi piatti doccia con finiture naturali, tra cui il modello Basic Persian White, e Urbatek punta ai bagni ampi in cui installare i piatti doccia XTONE, disponibili in formati da 80 cm x 100 cm e 100 cm x 150 cm.