luglio 18, 2022

Cucine

Diversi stili di distribuzione per ottimizzare il lavoro in cucina

Guadagnare spazio con strutture strette e allungate migliorerà la funzionalità della stanza.
Le disposizioni a "U", lineare e a "L" sono le più comuni in questi modelli attuali.

I diversi stili di vita attuali hanno operato un importante cambiamento nella concezione tradizionale della cucina. Un'evoluzione che ha portato a considerare questa stanza come il cuore della casa, dove sfruttare al meglio il tempo da dedicare alla famiglia e agli amici. Perciò, è essenziale definire una distribuzione che favorisca un corretto svolgimento delle attività. L'elemento principale da tenere in considerazione è il cosiddetto “triangolo di lavoro”, costituito dalla zona lavandino, dispensa e angolo cottura, che determina l'efficienza del design della cucina. Partendo da questa premessa, l'organizzazione dei diversi componenti può variare in funzione dello spazio.

La distribuzione lineare è una delle più utilizzate tradizionalmente. Nelle case strette è l'opzione più consigliata, perfetta per ambienti inferiori a 2 metri (tra due facciate) e che integrano soggiorno e cucina. Un'altra opzione è quella di allestire un mini punto per la colazione o per lo spuntino allungando il piano di lavoro, come nel caso del modello E6.70 Roble Alba E3.70 Gris Carbono Ghost di Gamadecor.

In ambienti di grandi dimensioni è consigliabile optare per una struttura a "U". Utilizzando tre pareti, il passaggio nella cucina è più confortevole poiché le distanze sono più brevi, dato che si crea un triangolo di lavoro perfetto, senza dover mai abbandonare la preparazione del piatto. La cucina E6.70 Nogal Seda E5.70 Bottle Brillo di Gamadecor ne è un buon esempio, perché riesce a sfruttare al meglio tutti gli angoli di questa composizione.

Un'altra opzione che consente di sfruttare lo spazio è la disposizione a forma di “L”. In questo modo l'area di lavoro viene ampliata e distribuita fra zona di dispensa, angolo cottura e lavandino. È una disposizione senza tempo che viene sempre più utilizzata nelle cucine dal design moderno e attuale come E3.70 Blanco Glass + Blanco emotions di Gamadecor.

Complementi per cucine diverse

Nelle abitazioni di dimensioni ridotte, le cucine sono generalmente allungate e strette. Una struttura, questa, che può essere migliorata con mobili sigillati al soffitto, che ottimizzano gli spazi della dispensa. È il caso del modello E7.90 Roble Cuero E4.90 Limo Mate di Gamadecor, il cui contrasto con i toni chiari, come il pavimento in ceramica ispirato al legno naturale PAR-KER® Oxford Natural di Porcelanosa, genera un senso di continuità e, di conseguenza, di ampiezza.

Inoltre, la disposizione lineare dei mobili e l'uso della stessa gamma di colori alleggeriranno visivamente lo spazio ed eviteranno di sovraccaricarlo. Il tocco di colore può essere aggiunto mediante rubinetti esclusivi come quelli che compongono la collezione Finish Studio di Noken.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *