Questo tipo di pareti vegetali alleggerisce le strutture e integra la natura all’interno della casa.
Il legno o il metallo sono generalmente le opzioni più comuni per mantenere l’acqua necessaria per le piante.
I giardini verticali sono sempre più frequenti all’interno e all’esterno delle case e negli stabilimenti contract. I vasi di fiori e piante distribuiti strategicamente tra gli ambienti permettono di integrare la natura nella casa.
Questi spazi verdi comprendono un pannello verticale con piante che possono essere coltivate utilizzando un sistema di irrigazione idroponica in qualsiasi tipo di spazio. In questo articolo vengono proposte alcune idee per costruire un giardino verticale in modo equilibrato e originale.
Credits: Greenarea
La prima cosa da considerare è lo spazio in cui si desidera posizionare questa struttura in modo che l’impatto visivo possa avere effetto. Per mantenere l’ordine verticale, occorre fissare una struttura di supporto con materiali quali il legno o il metallo. Entrambe le opzioni resistono al complicato compito di supportare i contenitori in cui è inserito il sistema di irrigazione per mantenere le piante con l’acqua necessaria. L’approvvigionamento idrico è di fondamentale importanza per sapere come e dove posizionare il giardino verticale.
Interni o esterni
La facciata esterna ricoperta di edera è il miglior esempio di giardino verticale, sebbene questo possa anche essere costruito all’interno. Ciò che differenzia questi due tipi di giardino sarà la scelta delle piante, anche se in entrambi i casi sono necessarie acqua e luce solare. Le piante tropicali funzionano meglio nelle aree interne, perché la temperatura è più stabile rispetto agli ambienti esterni.
Credits: gallery_interior_sev
Pareti da giardino per esterni
A seconda del clima locale dove si decide di posizionare il giardino verticale, verranno scelte alcune piante o altre. Le piante che hanno una tolleranza superiore alle diverse condizioni climatiche avranno maggiori probabilità di crescere e rimanere intatte durante tutte le stagioni dell’anno.
Errori comuni da evitare
La luce solare è la cosa più importante per preservare un giardino verticale. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario scegliere il giusto orientamento e installare un moderno sistema di irrigazione. Inoltre, bisogna garantire la corretta raccolta, drenaggio ed eliminazione dell’acqua per evitare problemi di umidità.
I benefici dei giardini verticali
Tra i molti vantaggi offerti da un giardino verticale vi è il miglioramento della qualità dell’aria, l’aumento dell’isolamento acustico e termico e l’unità dell’estetica generale della casa. Natura vivente.
Credits: Greenarea