luglio 10, 2023

Tendenza

Combina due pavimenti diversi per creare un effetto sorprendente

L'unione di due pavimenti diversi è un'opzione interessante per creare effetti visivi sorprendenti

L'unione di due diversi pavimenti permette di giocare con colori, texture e materiali per realizzare ambienti unici e personalizzati, sia indoor che outdoor. In questo post esploreremo i vantaggi e alcune idee di design per combinare due pavimenti diversi.

Il pavimento è l'elemento che definisce un nuovo progetto o una ristrutturazione, essendo essenziale nel design d'interni. Quando si abbinano due pavimenti diversi, è importante considerare lo scopo e la funzione dello spazio in modo che l'estetica sia allineata con l'ambiente desiderato.

Il contrasto tra i materiali aiuta a delimitare visivamente diverse zone di uno spazio, incorniciando ad esempio il soggiorno di una cucina a vista. Mescolando superfici contrastanti, è possibile ottenere un'estetica unica che cattura l'attenzione e aggiunge profondità a qualsiasi spazio.

Fattori chiave per unire due pavimenti diversi

Ogni materiale presenta caratteristiche e vantaggi unici. Per combinare due pavimenti diversi, è importante tenere conto delle loro proprietà tecniche. Ad esempio la resistenza all'usura del tempo o al transito continuo, nonché agli agenti chimici dei prodotti. Qui sotto vedremo insieme alcuni fattori chiave essenziali per integrare i pavimenti combinati.

o Spessore. Quando si combinano pavimenti diversi, è importante assicurarsi che le lastre di entrambi siano compatibili in termini di spessore. Non solo, ma tieni anche conto dello spessore dei materiali di posa. Ma se si presenta la necessità di nascondere un dislivello nel terreno, ti consigliamo di usare un profilo di transizione per creare una superficie allineata e sicura.
o Finalità d'uso dello spazio. La scelta dei materiali per i pavimenti combinati deve essere basata su chi userà lo spazio e a quale scopo. Non è la stessa cosa progettare il design di pavimenti combinati per una scuola, un centro commerciale o una casa.
o Texture e colore dei materiali. L'unione di pavimenti diversi richiede un'attenta scelta della texture e dei colori di entrambi, al fine di creare un ambiente ricco di personalità e spicco.
o Utilizzo di profili (Butech). I profili sul livello del pavimento aiutano a mettere in risalto l'unione di pavimenti diversi. I profili Butech esaltano l'eleganza e la modernità delle transizioni tra i pavimenti. Inoltre, il profilo metallico non solo offre un aspetto estetico, ma fornisce anche una transizione graduale e una protezione aggiuntiva per i bordi delle piastrelle.

Unire pavimenti diversi in progetti abitativi

Le abitazioni contemporanee si definiscono come spazi progettati con gusto squisito e raffinato. Ne consegue una selezione meticolosa di materiali, mobili ed elementi decorativi per ogni stanza.

L'abbinamento di design, effetti e materiali diversi per la pavimentazione della casa consente di creare un ambiente sofisticato e con personalità. Scopri di seguito come dar vita ad ambienti unici con l'unione di due pavimenti diversi:

Transizione tra il pavimento della cucina e il soggiorno. Fra i sistemi più frequenti annoveriamo senza dubbio la transizione dei materiali di stanze diverse. Ad esempio, un pavimento in legno (naturale, laminato o vinilico) di L'Antic Colonial in soggiorno si abbina perfettamente a un pavimento in ceramica in cucina. La combinazione del pavimento in legno con la ceramica promuove la connessione visiva tra questi spazi. Allo stesso tempo, permette di sfruttare le qualità tecniche ed estetiche di ogni materiale.

Unione di due pavimenti diversi tra camera e bagno. In questo caso, consigliamo di applicare un pavimento in ceramica effetto legno nell'area della camera da letto per aggiungere una sensazione di calore e accoglienza. E per completare la transizione, sceglieremo una ceramica effetto marmo o effetto pietra per il bagno, che dà luminosità e una maggiore sensazione di ampiezza.

Pavimento Bianco Pulido e pavimento Tanzania Silver di Porcelanosa

Creare un punto focale con la combinazione dei pavimenti. È una strategia efficace per mettere in risalto una zona specifica, aggiungendo all'ambiente interesse visivo. Questa tecnica può essere utilizzata in diversi contesti e stanze. Ad esempio è possibile abbinare il parquet alla ceramica per creare un effetto tappeto nella zona da risaltare.

Unire pavimenti diversi in progetti commerciali

Gli spazi commerciali o aperti al pubblico sono caratterizzati da un elevato traffico giornaliero. Vediamo insieme alcuni progetti per spazi commerciali in cui sono stati uniti due pavimenti diversi:

• Effetto tappeto. La combinazione di due pavimenti diversi può essere una tecnica efficace per creare spazi originali all'interno dell'esperienza del cliente.
• Motivo o disegno. Unire due pavimenti diversi aggiunge interesse visivo e crea un contrasto distintivo. Inoltre, i motivi possono aiutare a nascondere la transizione tra i due piani e fornire un'estetica più uniforme.

Quando si sceglie di abbinare pavimenti diversi bisogna tenere conto dei requisiti che tutte le pavimentazioni devono soddisfare in questo tipo di edifici. Ovvero garantire la sicurezza, l'accessibilità e la durabilità del materiale.

Alcuni dei fattori da considerare sono:

o Resistenza e durabilità. I pavimenti devono essere resistenti per sopportare il traffico e l'uso costante.
o Antiscivolo. Per evitare scivolamenti e cadute, soprattutto nelle aree in cui può essere presente umidità, è necessario utilizzare superfici antiscivolo.
o Accessibilità. I pavimenti devono essere accessibili a tutte le persone, comprese quelle con disabilità fisiche o visive.
o Manutenzione e pulizia. I pavimenti negli spazi pubblici devono essere di facile manutenzione e pulizia. Pertanto, devono resistere all'accumulo di sporco e macchie. In questo contesto, la ceramica si distingue come uno dei materiali di più facile manutenzione.
o Estetica. I materiali, i colori e i motivi dei pavimenti abbinati possono essere molto diversi, con la finalità di creare ambienti accattivanti e accoglienti.
o Resistenza alle condizioni climatiche e ambientali. I pavimenti devono essere in grado di resistere alle condizioni climatiche e ambientali alle quali saranno esposti. I pavimenti combinati per interni ed esterni devono essere resistenti all'umidità, alle variazioni di temperatura e alla luce solare, ad esempio.

Continuità assicurata nei pavimenti combinati

Le texture e le forme di unione tra due diversi pavimenti permettono di creare dinamismo e stile. In questo modo, le superfici delle numerose stanze (di una casa, di un negozio o di uno spazio pubblico) acquisiscono un tocco unico.

Inoltre, il design versatile di alcune lastre consente diverse modalità di posizionamento. Questo aiuta a combinare due pavimenti diversi in modo più creativo.

Rivestimento in legno naturale Split Pyramid Brown - Pavimenti Heritage Madrid e Heritage Girona di L'Antic Colonial

Per le transizioni fluide tra pavimenti diversi, una buona strategia consiste nell'utilizzare modelli di colori o texture simili. L'applicazione di questa tecnica con ceramiche che imitano le piastrelle idrauliche o con forme esagonali, ad esempio, facilita l'integrazione e l'attenuazione delle fughe. Ciò si traduce in un risultato più pulito.

In conclusione, unire due pavimenti diversi è un modo di aggiungere stile e personalità a qualsiasi spazio. L'unione di due pavimenti diversi può creare effetti visivi sorprendenti. Analizzare la funzione dello spazio, la durabilità dei materiali e la manutenzione richiesta ti aiuterà a selezionare i migliori design per ottenere combinazioni uniche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *