gennaio 30, 2023
Quando arriva il momento di rinnovare una stanza, ristrutturandola o progettandola da zero, ci sono infinite possibilità per abbinare i pavimenti alle pareti. L'effetto, la texture, il design e il materiale sono determinanti per ottenere lo stile di design d'interni desiderato.
Optando per una base chiara, su entrambe le superfici o solo sui pavimenti, si crea un ambiente più ampio e luminoso, in cui spiccano i mobili e gli elementi decorativi (marmo Persian White e ceramica Retro Blanco, di L'Antic Colonial).
È possibile usare lo stesso modello o lo stesso colore su pareti e pavimenti, dando continuità ai materiali, al design e ai colori. In questo caso è importantissimo scegliere il materiale e il colore delle fughe fra le lastre ceramiche (Butech) per creare la giusta sensazione di spazio uniforme.
Mettere in risalto i pavimenti con una ceramica geometrica dalle tonalità fredde effetto piastrella idraulica è l'ideale con i rivestimenti in colori chiari, e crea un'armonia di colori fra i pavimenti e le pareti, come il pavimento e rivestimento Triana e i rivestimenti in ceramica Vetri Blu e Marmi China, tutti di Porcelanosa. Incorniciare un'area con un materiale diverso proietta uno spazio con personalità.
Un'altra opzione è di scegliere una base di colore neutro per il pavimento e le pareti in tonalità scure. Questo contrasto permette di giocare con gli effetti che creano l'estetica dei rivestimenti, come le pareti ispirate al legno (XTONE Ewood Honey) e i pavimenti XTONE Calacatta Gold, o i rivestimenti Airslate Metal e i pavimenti Parque Genova 1L Light di L'Antic Colonial.
Le pareti con stampe floreali, esotiche o geometriche sono un'altra ottima alternativa. Con i pavimenti scuri, le pareti devono essere rivestite con un design chiaro, liscio o semplice (la carta da parati con finitura in vinile Skins Murals Abstract Blue di L'Antic Colonial): Con i pavimenti chiari, le stampe sulle pareti invece possono essere più estese (i pannelli Alluslate® Capricce Nocce, di Krion).
Nella scelta dei materiali da utilizzare per pavimentare e rivestire una stanza, occorre considerare i seguenti punti:
– La luce naturale. La sua presenza influenza direttamente lo spazio. Il suo riflesso può cambiare i colori dei pavimenti e dei rivestimenti, oltre a dare calore all'ambiente.
– La dimensione dello spazio. Bisogna tenere conto dell'altezza del soffitto, dell'ampiezza ed estensione della superficie per poter trovare la formula giusta per abbinare i colori di pavimenti, rivestimenti e porte.
– Lo scopo. Si deve tenere conto del modo in cui verrà usata la stanza. E in base a questo, si seleziona il materiale più adatto.
– L'arredamento. Se hai già i mobili e gli accessori decorativi, scegli il colore dei pavimenti e rivestimenti in base a questi.
I colori neutri e naturali sono l'opzione più indicata per la pavimentazione. Con le tonalità più scure otterremo arredamenti tranquilli e sofisticati, con proporzioni visivamente ridotte e in primo piano le pareti e gli elementi decorativi. Al contrario, i pavimenti chiari rappresentano una proposta più accogliente, con maggiore contrasto nel resto della stanza.
Archivio del trendbook