Diverse aziende di questa multinazionale optano per tonalità vivaci, finiture opache e giochi di volumi per fornire più luminosità agli spazi.
Gli elementi del pavimento o il rivestimento diventano parte della decorazione e ringiovaniscono ciascuna stanza con trame più naturali e uniformi.
Per questa primavera appena cominciata, PORCELANOSA Grupo propone diverse collezioni basate su trame naturali e tonalità neutre per dare ai progetti maggiore freschezza e originalità.
È il caso di alcune serie di Porcelanosa, Venis, L’Antic Colonial o Urbatek. In quest’ultime si recupera la lavorazione artigianale e la luminosità della ceramica del XIX secolo che decorava palazzi e ville coloniali.
Arte nasride in stile retrò vintage
Una di queste collezioni è la Craft di L’Antic Colonial, le cui finiture Palace e Spaces rimandano alla prima arte nasride attraverso forme geometriche e vegetali e il blu, il giallo e il bianco come colori principali. Inoltre, essendo antiscivolo, i suoi pezzi conferiscono maggiore resistenza e leggerezza a bagni e camere da letto.
Il bianco è il filo conduttore anche di Dakar, la decorazione per rivestimento di Venis. La combinazione di linee morbide e ondulate di questa serie trasforma le pareti in un murale artistico nel quale vengono ricreate le dune del deserto.
I suoi pezzi si abbinano perfettamente agli interni minimalisti o vintage, come accade con le serie Toscana Deco e Antique, entrambe di Porcelanosa. Ispirate al modernismo francese degli inizi del XX secolo, queste piastrelle idrauliche pezzi da collezione e i loro disegni floreali fanno parte della decorazione di una stanza.
Lo stile nordico che vive in Stuc Ice Deco
All’interno di XTONE, il minerale sinterizzato compatto di Urbatek, troviamo Stuc Ice Deco.Con l’arenaria come punto di partenza, questa serie aumenta la spaziosità, il calore e la luminosità degli spazi, riformulandone il limite con il bianco più puro.
La ceramica rifiorisce.