marzo 1, 2022
Lo stile boho chic è già una tendenza nel mondo della moda e dell'interior design. Aperto e con una personalità boho (da cui deriva il suo nome), questo stile di arredamento può servire come base per altri stili (mediterraneo, japandi, minimalista o industriale) grazie alle sue tonalità neutre e alla grande varietà di design che offre.
Si tratta di un arredamento poco convenzionale che non segue delle regole predeterminate ma presenta alcuni elementi riconoscibili (mobili in vimini, legno naturale, tessuti in lino o cotone, divani in pelle e tappeti orientali) Vediamo insieme alcuni ambienti boho chic da cui trarre ispirazione per decorare la tua casa.
Soggiorni luminosi con elementi in vimini, legno e tessuti etnici
Il legno, il vimini, la ceramica e gli arazzi in macramé abbinati ai tessuti etnici sono alcuni degli aspetti chiave di questo stile. Per arredare un soggiorno in stile boho chic possiamo dipingere le pareti in colori neutri (bianco, grigio o beige sono i più usati) e aggiungere del colore nei mobili e negli accessori decorativi (tavolini ausiliari in marmo, tappeti persiani, lampadari in bambù, mobili in legno invecchiato e cuscini con fodere raffiguranti motivi geometrici).
La natura è un altro elemento imprescindibile in un soggiorno boho chic. Quindi, è possibile pavimentare la casa con il parquet o il legno ceramico PAR-KER® di Porcelanosa e disporre piante e fiori secchi vicino al divano per rafforzare questo dialogo con la terra. Per dare un tocco più artistico, basta aggiungere nella zona principale dei pezzi artigianali di legno intagliato, vasi di terracotta, quadri e specchi con la cornice in rattan.
Fibre vegetali e testiere in legno in camera da letto
L'alternanza fra texture naturali e biancheria da letto colorata (verde, blu, giallo o arancione) darà alla camera un aspetto più divertente e accogliente, oltre a potenziarne la luminosità. È uno stile eclettico non determinato da canoni fissi, per cui qualsiasi mix sta bene. Possiamo quindi abbinare colori neutri (grigio, beige, sabbia) con mobili chiari, biancheria da letto a fantasia o a tinta unita, testiere in legno, sedie intrecciate e cesti di vimini.
Bagni rilassanti pieni di luce
In un bagno boho chic l'armonia è essenziale. Per creare un bagno armonioso è possibile rivestire le pareti con la ceramica bianca (Newport White o Old White di Porcelanosa) o dare un tocco più floreale con la carta da parati (collezione Skins di L'Antic Colonial) con motivi vegetali o marini. Per quanto riguarda la luce, si consiglia un'illuminazione naturale o con lampadari (in vimini o vetro chiaro).
Anche i mobili svolgono un ruolo importante nei bagni di questo stile. Soprattutto se sono vintage o in legno massello. Per mettere in risalto questo design organico è possibile optare per un lavandino in pietra naturale con rubinetto metallizzato (gamma Tono di Noken con design di Foster+Partners) o uno specchio retroilluminato. L'abbinamento del bianco con il dorato o il rame darà maggiore freschezza e personalità alla stanza.
Terrazzi chill out tutti da vivere
Lo stile boho chic è sempre più comune nei terrazzi di appartamenti privati e ristoranti. I mobili in bambù, i cuscini kilim, i tappeti in iuta naturale, i pouf in pelle e i tavoli di legno in stile arabo trasformeranno questi spazi nei luoghi perfetti per rilassarsi.
Per sfruttare al meglio il terrazzo in estate è possibile aggiungere pouf di pelle o sedie a dondolo in stile balinese, dove passare ore intere, sia di giorno che di notte. Per dare un tocco più esotico si possono aggiungere dei tessuti rossi, terra o blu ai divani oppure piante e ghirlande di luci alla parete.
Archivio del trendbook