Il classico è il nuovo moderno. Questa massima, applicata dagli uomini rinascimentali in riferimento ai modelli ideali dell'Antica Grecia e all'Antica Roma, è adesso in voga tra i designer e gli arredatori di interni rispetto allo stile rustico.
Restaurare mobili di un'altra epoca e dare loro un nuovo uso, ricorrere al legno naturale o alla ceramica per progettare spazi più caldi, rivestire le pareti con la pietra, integrare tappeti intrecciati o lasciare a vista le travi di legno massiccio sono alcuni trucchetti decorativi per arredare un bagno in stile rustico. Nel prossimo articolo troverai alcune idee utili.
Come progettare un bagno rustico
Il legno è un elemento chiave nell'arredamento di un bagno rustico. Pavimentare o rivestire le pareti e i pavimenti con lastre di rovere, noce o perfino con la collezione ceramica PAR-KER® di Porcelanosa renderà questa zona più accogliente. Le collezioni Oxford o Devon di PARKER® daranno maggiore sicurezza e resistenza a questo spazio umido, grazie alle elevate prestazioni tecniche e all'inalterabilità in caso di sbalzi di temperatura. I lavandini in pietra naturale de L'ac e i rubinetti vintage Lignage nella finitura oro di Noken possono aggiungere un ulteriore tocco retrò alla stanza.
Arredamento in stile rustico
Le vasche freestanding, i rubinetti Tono (di Foster+Partners per Noken), gli sgabelli di un solo pezzo di legno e i tappeti intrecciati di tessuti naturali sono alcuni degli accessori imprescindibili nei bagni di questo stile.
Bagni rustici con doccia
Per non rinunciare alla modernità basta aggiungere una doccia verticale rivestita in legno naturale o in ceramica con piatto Shower Deck di Butech oppure i rubinetti Round con finitura in nero (Noken). In questo modo sarà possibile unificare il design con i giunti aperti di 3 mm che rivestono ogni lastra.
Archivio del trendbook