agosto 31, 2021 | Updated: settembre 30, 2021

Progetti

La Caracola, il sapore autentico del Mediterraneo arriva sulle tavole con Porcelanosa

Inaugurato negli anni Novanta sul Lungomare di Fuengirola, questo ristorante recupera la tradizione culinaria della zona costiera e riprogetta le sale con le collezioni naturali di PORCELANOSA Grupo.

Testimone dei cambiamenti gastronomici e urbani vissuti nel Lungomare di Fuengirola (Malaga) e consacrato come uno degli spazi pionieri di questa zona costiera, il ristorante La Caracola è l'immagine vivente della Teoria dell'Evoluzione della cucina tradizionale andalusa.

Del mar al plato con PAR-KER® y XTONE

Aquel sabor auténtico del mar que extrajeron sus primeros cocineros en cada elaboración sigue intacto en sus espetos y calamares, sus almejas a “La Caracola” (plato estrella de la casa), sus gambas a la plancha o sus arroces de pescado y reflejan la cuidada tradición culinaria de este restaurante familiar situado a pie de playa.

Esa unión entre la cocina del pasado y las texturas del presente se establece con las colecciones de PORCELANOSA Grupo, cuyos acabados naturales respetan la estructura original del restaurante y la actualizan mediante la madera cerámica Tanzania Almond de PAR-KER® (pavimento general de las salas interiores con la versión Antislip en exteriores), el suelo técnico elevado de Butech o el compacto mineral sinterizado XTONE .

Con un arredamento mediterraneo basato su tovaglie in cotone bianco, tavoli in legno naturale, plafoniere con fibre tessili e stoviglie minimaliste con sfumature blu, nel rinnovamento del ristorante ideato da Rafael Sáez, la freschezza del Mediterraneo si unisce alla sobrietà dei paesaggi rocciosi. Come vediamo nei bagni, in cui le grandi lastre di Aria White Polished (XTONE) riproducono la levigatezza e la lucentezza naturale del marmo di Carrara, intervallati da Nylo Noir (XTONE) e con i profili Pro-part di Butech che potenziano l'intimità di queste zone.

Una boccata d'aria fresca in ogni piatto.

Vedi su Progetti Porcelanosa.

Interior design: Rafael Raez

Autori: Rafael Raez

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *