La pietra naturale, i disegni tridimensionali e lo stile francese sono le ultime tendenze in fatto di caminetti, un accessorio essenziale
È considerato l'elemento più antico per mantenere una temperatura confortevole in casa. Attualmente, questo elemento si adatta alla stragrande maggioranza degli stili di arredamento. Grazie al suo grande potere decorativo attira l'attenzione di tutti gli sguardi.
Simbolico e decorativo
Divenuti ormai il centro nevralgico della casa nei mesi invernali, i caminetti si sono evoluti in termini di forme, design, modelli e strutture. Arredare una casa moderna con un caminetto è molto semplice, grazie all'ampia scelta di opzioni.
- Caminetti moderni: in muratura o industrializzati. Di solito si installano in soggiorno, la stanza più grande della casa. Posizionato alla parete, crea un gioco di volumi che si esalta con le tonalità scure dei rivestimenti (XTONE Nylo Noir) e le tonalità grigie nel pavimento (Berna Acero, di Porcelanosa). È possibile lasciarlo aperto, rendendo l'ambiente più caldo e confortevole. Un'opzione decorativa è di lasciare la legna in vista.
- Caminetti autoportanti: una proposta che contribuisce alla zonificazione della casa e che decora e riscalda l'ambiente in modo più uniforme.
- Caminetti in pietra naturale: Sta diventando sempre più comune utilizzare la pietra naturale su facciate, pareti o caminetti per l'integrità, la raffinatezza di questo materiale. Per la loro qualità, versatilità e aderenza, i mosaici in pietra di L'Antic Colonial (Essential Hexagon Silver Wood) impreziosiscono i caminetti con il loro design tridimensionale, la raffinata finitura e le eleganti venature.
- Caminetti francesi: il loro punto distintivo è la loro eleganza e i rilievi con diverse forme geometriche. Concentrano su di sé tutti gli sguardi. Uno stile reinterpretato per le case moderne, con forme rettangolari e stampe basic o astratte (Astana Grey e Orobico Dark, entrambi di XTONE).