luglio 21, 2020
I colori tenui, i mobili modulari, la carta da parati con motivi floreali, i letti a castello con cassettone e il legno ceramico sono alcune idee per dare un tocco leggero e brioso ad ogni camera.
Le camerette devono adattarsi alla personalità dei bambini che andranno ad abitarci ed è possibile impiegando materiali resistenti, confortevoli e leggeri. Per creare una cameretta di design per bambini è essenziale progettare spazi ampli nei quali i piccolini possano riposare, giocare e sviluppare la propria creatività senza uscire dall'ambiente domestico.
È possibile realizzare un'area destinata ai giochi, una per la lettura e una per il riposo che rispettino la stessa linea estetica, utilizzando materiali di ispirazione naturale come il legno ceramico Par-ker® e Starwood® di Porcelanosa abbinati a pareti dai colori neutri, come il bianco e il beige, ai mobili con rotelle o pieghevoli, alle lampade portatili e ai letti a castello con cassettone.
Uno dei materiali preferiti per decorare le camerette è il legno ceramico. Grazie al design che non passa di moda e alle qualità di resistenza, versatilità e levigatezza si adatta a qualunque tipo di casa e può essere abbinato a diversi materiali come il vetro, la pietra e il metallo.
Tra le collezioni di PORCELANOSA Grupo che consigliamo per le camerette, risalta il modello Smart Tanzania Almond.Il colore mandorlato con le chiare venature crea un'atmosfera più calda, adatta alle camerette per bambini e si abbina facilmente alle lampade da scrittoio geometriche, alla carta da parati raffigurante personaggi dei cartoni animati, animali o motivi vegetali, ai cuscini colorati, ai mobili modulari oppure a quelli tessili, in cotone o lino leggero.
La resistenza alle alte temperature, agli urti e ai graffi rende gli spazi molto più durevoli e consente ai più piccoli di gattonare o giocare sul pavimento in modo sicuro.
Un altro modello di camerette per bambini che è diventato un vero best-seller è il Devon Bone (Par-ker®). L'estetica Whitewash crea un effetto legno bagnato che apporta più luminosità agli spazi e si può abbinare a mobili laccati in bianco, rivestimenti in toni pastello o lampade di carta. Grazie alla facile pulizia e mantenimento e alla proprietà antiscivolo, questa collezione si manterrà intatta più a lungo e garantirà la sicurezza dei bambini.
Lontani dagli stereotipati rosa e celeste, i colori in voga per le camerette per bambini sono quelli neutri (sui toni del grigio, beige, marrone e bianco) mescolati a colori vivi (i toni del rosso, verde mela, arancione, blu, fucsia e viola). Tale tendenza si estende anche ai tessuti, al mobilio e all'illuminazione, che influenzano l'apprendimento del bambino permettendogli di scoprire e sperimentare ogni elemento grazie alla varietà di colori e alle diverse texture.
Archivio del trendbook