27 agosto 2020
L'azienda di PORCELANOSA Grupo ha progettato una nuova serie che si ispira alle sfumature cromatiche e alle venature di questa roccia per aggiungere luminosità alle stanze e renderle più resistenti.
Il marmo Calacatta è tra i materiali più usati nelle grandi costruzioni artistiche per la lucentezza e la bellezza naturale che lo contraddistinguono e dà vita alla collezione Calacatta Gold di XTONE.
Questo minerale compatto sinterizzato progettato da Urbatek, società di PORCELANOSA Grupo, ha ampliato il catalogo di collezioni Premium aggiungendo una nuova serie che riproduce le venature e le sfumature cromatiche di questo marmo.
Rispetto al materiale naturale, questo minerale presenta una maggiore resistenza e integrità se esposto alle alte temperature, alla flessione, agli urti e ai graffi. Tale innovazione offre la massima sicurezza in un progetto di alto design destinato alle aree come il bagno e la cucina in cui si transita maggiormente e si accumula una maggiore umidità.
Il pavimento continuo senza fughe visibili e porosità nulla consente di evitare l'accumulo di polvere e batteri durante la posa, nonché l'assorbimento di liquidi e gas, migliorando le condizioni di igienizzazione degli ambienti e riducendo al minimo le cure di manutenzione.
La collezione presenta un fondo bianco sporco con sottili venature color oro, che apportano luminosità e ampiezza agli ambienti interni ed esterni in tutte e tre le finiture disponibili Nature, Polished y Silk e i diversi formati: 154 cm x 328 cm (12 mm de grosor) 150 cm x 300 cm, 120 x 250 cm y 120 x 120 cm (6 mm).
I pezzi di questa collezione sono neutri e versatili, e si adattano a qualunque tipo di arredamento, dal più minimalista al più classico. Per creare un salone o un bagno di stile è possibile abbinare questo pavimento a divani tappezzati in pelle color ocra o blu, lampade geometriche rotonde e mobili in legno massello. L'originalità di questi elementi decorativi sarà esaltata dalla collezione Calacatta Gold, sia come pavimento che come rivestimento, e le stanze guadagneranno ampiezza e luminosità.
In cucina è possibile alternare elementi in legno naturale o in metallo con piante e armadi con le porte scorrevoli, ottenendo maggiore spazio per organizzare gli utensili e trasformando questo ambiente in un punto d'incontro gastronomico e sociale.
Archivio del trendbook