gennaio 29, 2019 | Updated: ottobre 29, 2019

Prodotti

Butech sorprende alla XXVI Mostra Internazionale con nuovi profili decorativi e strumenti per professionisti del settore

Compatibili con l’illuminazione a LED, i nuovi profili servono da sostegno per angoli delle pareti, banconi e rivestimenti ceramici.

L’azienda ha creato un’applicazione che calcola in modo esatto la quantità di materiale di costruzione di cui ha bisogno un esperto per realizzare il suo progetto.

In questa edizione della Mostra Internazionale di Architettura Globae & Interior Design di PORCELANOSA Grupo, Butech ha presentato quattro nuovi profili della collezione Pro-Light. Risultato della ricerca e dei nuovi risultati che ha raggiunto l’azienda per quanto riguarda la collocazione ceramica e i materiali costruttivi.

Meccanismi adattati alle luci a LED                       

I profili che l’azienda ha esibito durante la fiera sono caratterizzati dalla compatibilità con i sistemi d’illuminazione a LED. Dopo aver preso coscienza dello sfruttamento energetico e del consumo responsabile delle risorse, la squadra di Butech ha creato questi nuovi meccanismi seguendo un metodo di produzione esigente e sostenibile. “Capiamo che le tendenze si dirigono verso una combinazione di rivestimenti ceramici con altri materiali, come microcemento e profilati. Soprattutto con l’illuminazione a LED, motivo per cui ampliamo la collezione Pro-Light di profili LED”.

Uno di questi è Pro-corneright, che è dotato di un diffusore ad angolo retto i cui lati misurano 15 mm e si possono collocare agli angoli delle pareti. Il profilo Pro-Part Light ha una linguetta di fissaggio per rivestimenti ceramici, ideata proprio per integrare il sistema a LED tra due mattonelle di ceramica. Affinché i banconi della cucina abbiano una maggiore luminosità, l’azienda ha sviluppato Pro-mate 45 top light. Il quarto modello è Pro-light 7.5 disponibile in Black (laccato di nero) o Silver (alluminio anodizzato argento). “Siamo convinti che la vendita o l’istallazione ceramica di Porcelanosa Grupo si ottiene solo con il 100% dell’eccellenza dei materiali utilizzati”, afferma José Fenollosa, direttore dell’azienda.

José Fenollosa, direttore di Butech: “siamo convinti che una vendita si ottiene solo quando i materiali utilizzati per la sua istallazione siano eccellenti al 100%”.

Una filosofia che si basa su nuovi metodi e materiali d’istallazione ceramica. È il caso del kit Imperband Deck e dei due nuovi sistemi di facciata ventilata e pavimenti tecnici sopraelevati. Prodotti in evidenza di questa edizione. “In Butech prendiamo molto sul serio l’ambiente. Infatti, studiamo continuamente sistemi d’istallazione ceramica per facciate e pavimenti tecnici per ridurre in questo modo il consumo energetico degli edifici”, afferma Fenollosa.

Una calcolatrice digitale per gli edifici sostenibili

Specializzata nello sviluppo tecnico e nell’esecuzione di progetti, l’azienda di PORCELANOSA Grupo ha approfittato di quest’occasione per illustrare la sua nuova app.

Concepita come una calcolatrice, questo nuovo strumento conta in modo rapido e preciso il rendimento di ogni collocazione, il materiale e la quantità dei giunti, il tipo di distanziatori a croce da utilizzare, i cunei o il numero di confezioni da comprare.

Lo strumento utilizza un algoritmo specifico che calcola, in modo pratico ed esatto, la quantità di materiale di cui ha bisogno un professionista per realizzate il suo progetto.

Il suo utilizzo intuitivo permette al professionista di ricavare ogni informazione necessaria dal catalogo e semplifica in modo notevole il lavoro ottimizzando il tempo e le sue risorse. Per usufruire delle due funzionalità, l’utente dovrà introdurre il codice SAP (modello), la superficie, la dilatazione delle giunte e il tipo di adesivo e sostegno.

Funzionalità della Calcolatrice:

  • Accesso a tutte le variabili e modifica in qualsiasi momento.
  • Ottenere in modo rapido le schermate con le ultime informazioni generate.
  • Condividere ogni progetto concluso con il cellulare.
  • Ottenere informazioni chiave sull’adesivo, i giunti, i distanziatori a croce e i cunei.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *