Il marchio di PORCELANOSA Grupo sviluppa un materiale di presa ECO che riutilizza i materiali rimanenti da altri processi produttivi.
La sua efficienza tecnologica e aderenza ne consentono l’installazione su suoli radianti, facciate o pavimenti ceramici ad alto transito.
Negli ultimi anni, la produzione di plastica è aumentata notevolmente ed è diventata una delle principali cause del riscaldamento globale. Una sfida che è stata recentemente affrontata al Vertice di Azione per il Clima 2019 (mediaticamente noto come COP25).
Secondo il rapporto pubblicato da Greenpace nel 2016, tra il 2002 e il 2013 la produzione di materie plastiche è aumentata del 50%, passando da 204 milioni di tonnellate nel 2002 a 299 milioni di tonnellate nel 2013. Una situazione che potrebbe portare a 500 milioni di tonnellate entro il prossimo 2020.
Per la protezione degli oceani
In risposta a questa situazione e unendosi alla lotta contro il cambiamento climatico e per la protezione degli oceani, dove si stima che venga scaricato l’80% di questi rifiuti, il marchio Butech di PORCELANOSA Grupo ha progettato R-Eco. Un additivo per materiali di presa cementizi nel quale vengono mescolate plastiche riciclate che, a loro volta, sostituiscono altri componenti di questo tipo.
Si tratta di una miscela di plastica micronizzata che non influisce sulle prestazioni dell’adesivo. Essendo una plastica riciclata dopo il consumo (plastica recuperata e riutilizzata), è compatibile con tutti gli adesivi Butech di tipo C2 secondo la norma EN 12004. Inoltre, è sostenibile perché contiene 250 grammi di plastica 100% riciclata, l’equivalente di 50 buste della spesa, la cui decomposizione è stimata in 55 anni se non vengono riciclati.
Con gli ultimi dati pubblicati da Greenpace, in cui si evidenzia che solo il 9% della plastica prodotta viene riciclata e che tra il 21% e il 54% di tutte le particelle di microplastiche del mondo si trovano nel bacino del Mediterraneo, è opportuno sottolineare che se tutte le ceramiche di PORCELANOSA Grupo fossero installate con il nuovo adesivo R-Eco ci sarebbe una riduzione annuale dell’inquinamento da plastica di oltre 800 Tm/anno.In termini percentuali, questo rappresenterebbe lo 0,01% del totale degli scarichi incontrollati generati sul nostro pianeta.