Le aziende di PORCELANOSA Grupo e lo studio di architettura Krueck & Sexton ricorreranno a diverse soluzioni tecniche per rafforzare la facciata principale di questo complesso finanziario statunitense.
Il processo di ristrutturazione terminerà nell’aprile del 2020 e verranno utilizzate lastre a doppia curvatura che si adattano al design originale degli architetti.
Realizzato nel 1898 come mercato per i prodotti agricoli (Chicago Butter and Egg Board) e considerato una società senza scopo di lucro, l’edificio Chicago Mercantile Exchange è oggi uno dei più importanti edifici della borsa degli Stati Uniti.
Dalla sua fusione con il Chicago Board of Trade nel 2007 e la successiva integrazione nel New York Mercantile Exchange (NYMEX) e il COMEX, la popolarità e il volume delle sue attività economiche (indici azionari, valute, energia, prodotti agricoli e zootecnici, metalli e prodotti di investimento) sono aumentati negli ultimi anni. Proprio il boom e la trasformazione che questo complesso finanziario ha sperimentato con l’incorporazione di nuove aree e dipartimenti hanno portato a una ristrutturazione integrale.
Ristrutturare la facciata senza perdere l’essenza originale
Per raggiungere questo obiettivo, PORCELANOSA Grupo ha collaborato con lo studio di architettura Krueck + Sexton Architects per l’utilizzo di soluzioni tecniche e di prodotti più durevoli per la ristrutturazione della facciata. L’azienda Butech ha, quindi, realizzato un modello in scala 1:1 del progetto di 350 m2 per trasformarlo in realtà.
Si tratta di un progetto in cui Butech utilizzerà più di mille pezzi di Krion® (1100 Snow White EAST) con alcuni dei suoi sistemi costruttivi e di fissaggio più avanzati, come K-Bolt o K-Fix per facciate ventilate. Per il fissaggio della facciata, il personale tecnico di Butech si è trasferito a Chicago per supervisionare tutte le fasi del lavoro e la corretta installazione dei suoi materiali. Un lavoro di cui è incaricata la società Reflection Windows and Walls.
Il sistema K-Bolt è utilizzato per la maggior parte delle lastre di installazione, mentre il sistema K-Fix rafforza le aree più complesse, come gli angoli in cui Krion® è stato applicato a doppia curvatura. La resistenza di questo minerale compatto alle condizioni meteorologiche estreme, all’umidità, al fuoco e la sua elevata capacità di flessione rafforzano la consistenza dell’edificio.
La ristrutturazione della facciata avverrà in quattro fasi e il suo completamento è previsto per aprile 2020. Nella prima fase verranno realizzati 3.200 m2, nella seconda 3.000 m2, nella terza 1.000 m2 e nella quarta e ultima 700m2.
Architetti: Krueck + Sexton Architects
Impresa Edile locale: Lendlease
Ingegneria: Thornton Tomasetti
Supervisione di Butech PORCELANOSA Grupo.
Foto: Imagen Subliminal