agosto 24, 2021 | Updated: settembre 16, 2021
Due blocchi espressivi e sovrapposti si affacciano all'esterno attraverso le grandi vetrate orizzontali, da cui fuoriesce Oriol House, la rappresentazione più autentica dell'architettura brutalista, sviluppata nella metà del XX secolo per superare la purezza del razionalismo. In altre parole, mostra e accentua i materiali architettonici allo stato bruto (da qui ne deriva il nome) come il calcestruzzo e il cemento, per anteporre la funzione alla forma.
La ricerca dell'imperfezione simmetrica è predominante in questa casa di Torre en Conill (Bétera, Valencia), in cui l'architetto Alejandro Tejedor è riuscito ad integrare tutte le strutture monolitiche nel paesaggio naturale con le collezioni di PORCELANOSA Grupo.
Una casa brutalista ed esotica
Dotata di un ampio giardino in stile balinese ed una piscina di acqua turchese che dialoga con l'ambiente circostante, questa casa spicca per i volumi scultorei e la sobrietà cromatica che la definiscono (beige, marrone, nero e grigio sono le tonalità principali).
Dalla facciata a vetri e aperta si aprono le stanze principali, collegate tra loro dalle collezioni Arizona Caliza e Arena, Boston Topo e Bottega Caliza, tutte del marchio Porcelanosa. Ognuna di queste lastre è stata installata con gli adesivi, i giunti e i distanziatori autolivellanti di Butech, progettati specificamente per le ceramiche di Porcelanosa.
Un'estetica omogenea che esalta la luce naturale, come nella cucina a vista Emotions di Gamadecor. Il design a isola e le texture di legno negli armadi e nelle porte creano un contrasto armonioso con il piano da lavoro, che si trasforma in un tavolo estendibile in XTONE, il minerale compatto sinterizzato con l'estetica del marmo.
Il legno è il materiale scelto per unire la vita domestica a quella naturale. Come ad esempio, il parquet Modern Natural de L'ac, il pavimento generale del piano superiore e delle camere da letto principali.
Queste stanze, in cui predomina un arredamento caldo nelle tonalità senape e bianco, con abat-jour sferiche e tessuti leggeri, si uniscono ai bagni attraverso il minerale compatto XTONE e le pietre naturali de L'ac. Per l'arredo sono stati scelti i lavandini componibili Next di Gamadecor abbinati ai top XTONE, il marmo Persian White de L'ac (per il rivestimento) e i rubinetti Tono (design esclusivo di Foster+Partners) e Pure Line di Noken. Anche il minerale compatto Krion® acquista particolare rilevanza, soprattutto in alcuni top e nella vasca Slim. Il suo carattere batteriostatico, la sua resistenza all'umidità e la sua facilità di pulizia incrementano la sicurezza e l'igiene di questo spazio.
Progetto: Alejandro Tejedor + Asociados
Ideazione: Alejandro Tejedor – Carlos Maeso
Direzione dei lavori: Alejandro Tejedor – Rafael Benedito
Archivio del trendbook