marzo 28, 2016 | Updated: dicembre 31, 2019

Progetti

Biosphera 2.0 e PORCELANOSA Grupo: materiali del futuro per la casa del futuro

Se la casa del futuro esiste in parte è anche grazie a PORCELANOSA Grupo. L’azienda è stata selezionata per la qualità e l’estetica d’ultima generazione, per poter realizzare e dare vita a un innovativo e complesso progetto di abitazione: Biosphera 2.0.

Situata in modo inaugurale nello spettacolare paesaggio ai piedi del Monte Bianco, nella funivia di Val Veny, Biosphera 2.0 presenta un esperimento ambientale e fisiologico. Per un periodo di dodici mesi, 20 persone conviveranno all’interno di essa, fornendo periodicamente informazioni sul loro adattamento alle condizioni mutevoli ed estreme del clima esterno tramite l’indipendenza energetica e una vita a basso consumo. Se a Courmayeur, Italia, possono riuscire ad affrontare temperature che toccano i -20 gradi, a Rimini invece, altra località italiana in cui verrà installata l’abitazione itinerante, possono raggiungere i 40 gradi positivi in piena stagione estiva. Gli abitanti stabiliranno, a seconda del loro adattamento ad ogni tipo di ambiente, come la temperatura, l’umidità e la qualità dell’aria influenzano il loro ritmo cardiaco, la temperatura della loro pelle o il loro stato emotivo.

L’interno della casa del futuro

Biosphera 2.0, progetto di ricerca di alta tecnologia e all’avanguardia, consiste in un’abitazione con un modulo di appena 25 m2. Nonostante l’impegno nel perseguire sostenibilità ed efficienza energetica, l’abitazione è attrezzata con tutti i comfort, tra cui illuminazione a LED, piano cottura a induzione, elettrodomestici, riscaldamento e condizionamento d’aria, soggiorno, camera da letto e bagno.

Ed è proprio il bagno una delle principali stanze in cui sono protagonisti i materiali e i prodotti di PORCELANOSA Grupo. Mentre i rivestimenti per il bagno sono di Venis con il suo rivestimento ceramico Old Beige nel formato 33,3×100 cm; gli accessori sono di Gamadecor e Noken. La prima offre nel progetto Biosphera 2.0 il mobile da bagno Urban BPS 60 Roble Root con piano e lavabo della stessa collezione, oltre allo specchio Urban 60×60 Roble Root. La seconda invece si occupa della rubinetteria, fornendo al lavabo la serie Future, il monocomando per la doccia I Plus ad incasso e la manetta doccia Project 2F Cromo.

Per quanto riguarda la cucina, Gamadecor fornisce l’eleganza e la funzionalità del suo design. In questa occasione è stata scelta la cucina speciale G-010.

Anche il pavimento di tutta la casa è di PORCELANOSA Grupo. Si è optato per il pavimento in laminato AC4 Residence 3L Ohio, proposto da L’Antic Colonial.

Biosphera 2.0 è un progetto di ricerca e sviluppo unico al mondo. È promosso da grandi enti di questo settore, come il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, l’Università della Valle d’Aosta o da istituzioni e imprese come ZEPHIR – Passivhaus Italia, Minergie e PEFC, oltre ad Aktivhaus e Vallée d’Aoste Structure.

Oltre a Courmayeur e Rimini, Biosphera 2.0 verrà installata in altre città italiane tra cui Aosta, Milano, Torino e Lugano.

Il progetto Biosphera 2.0 è legato al progetto di una pagina web, nella quale verranno pubblicati i dati degli abitanti della casa sperimentale nel corso dei dodici mesi di convivenza. L’obiettivo principale di questa sfida è la ricerca, lo studio del comportamento umano che determinerà la casa ideale per il futuro, garantendo la massima qualità di vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *