Il legno non è, a priori, un materiale da prendere in considerazione per gli interni di un bagno. Tuttavia, le tendenze del design optano sempre più per l’arredo di un bagno contemporaneo dall’aspetto rustico. Quello spazio ideale in cui unire modernità e autenticità.
I bagni rustici sono un ‘must have’ in architettura e interior design per il loro potere di conferire calore allo spazio. Quella via di fuga e relax dopo lo stress quotidiano.
Tuttavia, è necessario sapere che tipo di legno è possibile utilizzare nel bagno e come farlo in piena garanzia perché un bagno è uno spazio con carattere e altamente esigente, a volte privo di ventilazione e caratterizzato da elevata concentrazione di umidità.
Ceramica effetto legno: qualità senza rinunciare all’originalità
Quando si sceglie un rivestimento per il bagno, il legno deve essere solido, duro, a bassa porosità e deve avere una finitura che funziona da isolante termico, cioè, il legno deve essere stato trattato per resistere all’acqua, al vapore e all’umidità.
Trovare un proposta in legno naturale ideale per la pavimentazione o il rivestimento del bagno è una sfida rischiosa, perché esistono proposte ceramiche effetto legno che offrono qualità e resistenza all’acqua e all’umidità, senza rinunciare all’essenza naturale. Inoltre, i pavimenti e i rivestimenti ceramici effetto legno sono di facile manutenzione e facili da pulire, e rappresentano, dunque, un’alternativa perfetta per bagni privati e pubblici grazie alla loro resistenza all’usura derivante dall’elevato transito.
PORCELANOSA Grupo propone, attraverso le sue due aziende Porcelanosa e Venis, diverse serie di parquet ceramico in grado di dare quel tocco naturale tipico dei pavimenti in legno. Un minimalismo rustico e dettagliato che si riflette nella forma delle atmosfere rilassate che apportano piacevoli sensazioni. Porcelanosa rivela, ad esempio, le sue serie Chelsea, London, Austin, Chester, Ascot e Oxford. Il tutto con caratteristiche tecniche e finiture diverse, in grado di soddisfare la più ampia gamma di progetti.
Venis, invece, propone anche molte delle sue collezioni di PAR-KER, gres porcellanato rettificato; Canadá, Hampton, Houston o Montana, così come Rotterdam o Amazonia.
Oltre alla riproduzione del parquet in legno nel bagno, questi materiali ceramici permettono di combinare pavimento e rivestimento, come se si trattasse di una spa. Sempre con la garanzia di una resistenza assoluta e a bassa porosità. Porcelanosa presenta diverse proposte che simulano il legno con un uso perfetto per il bagno, dalla serie Taco, Chester o Forest, al listello Oxford o Chelsea, originali rivestimenti ceramici a forma di eleganti doghe in legno.
Legno per gli accessori del bagno. Il design rinasce
Oltre all’inserimento del legno nel bagno attraverso i pavimenti e i rivestimenti caldi e con personalità, è possibile anche scegliere questo materiale puro e autentico attraverso gli accessori per il bagno. Mobili da bagno in legno, ripiani, mensole, e anche accessori per il bagno come gli specchi, sono impregnati dell’essenza del legno, sia integralmente o attraverso piccoli dettagli. In questo caso, è ideale il legno di rovere, faggio, acero o ciliegio; resistenti all’umidità e il cui unico requisito per una perfetta tenuta è che siano verniciati.
Nel caso dei bagni più rustici, con mobili e accessori, il legno è spesso combinato con altri materiali naturali come la pietra naturale, che si materializza sotto forma di squisiti lavabi o vasche da bagno. Autenticità al quadrato che suggerisce fermezza in questi spazi. È il caso di S-Tower di L’Antic Colonial, che ha la possibilità di realizzare la parte frontale del mobile con la pietra naturale della stessa azienda.
Alla ricerca di sfumature più moderne, il legno tradizionale si combina con materiali più moderni e contemporanei. Il design d’interni si incorpora ai più innovativi sistemi di rubinetti, doccia o Wc.
Secondo questa linea, quella di fondere i materiali attuali con il legno, PORCELANOSA Grupo propone collezioni da bagno come Mood Wood di Noken o Aro di estudi{H}ac per Systempool. In entrambi i casi, il legno si mescola con il minerale compatto KRION® Solid Surface, che offre un contrasto estetico abbagliante e di alte prestazioni.
L’Antic Colonial ha fatto appello alla legittimità e alla naturalezza del legno naturale in combinazione con la pietra, nelle sofisticate collezioni come Men{H}ir di estudi{H}ac, Azrama by Clodagh o Minim Wood di Ramón Esteve.