marzo 18, 2020 | Updated: dicembre 10, 2020

Bagni in bianco e nero che non passano di moda

Le collezioni di PORCELANOSA Grupo consentono di progettare ambienti “black and white” più ampi e artistici in cui i pezzi costruttivi acquisiscono una lettura decorativa. 

I pezzi in ceramica con motivi geometrici, i mobili da bagno laccati bianchi o le finiture opache sono alcune delle proposte di spicco per questo tipo di spazi.

Le versioni originali non passano mai di moda. Avviene nel cinema, nella musica, nella moda e nel design, dove c’è una combinazione che è e resterà sempre attuale: gli interni “Black and White”.

Questa tendenza, che ha iniziato a diventare popolare negli anni ’80, è ancora un classico della decorazione da bagno, perché consente di combinare pavimenti e rivestimenti di colori diversi creando ambienti più artistici.

XLight Concrete Black Nature 100 cm x 300 City Graphic Lapatto 59,6-cm-x-59,6-cm Urbatek Porcelanosa 1

Consigli per progettare un bagno in bianco e nero

Creare una moodboard con diversi pezzi, campioni e texture è il primo passo per progettare un bagno in bianco e nero. Nell’elenco seguente proponiamo alcune idee per creare un bagno in bianco e nero:

#01 Pavimenti con motivi geometrici

La scelta di un pavimento in bianco e nero è il punto di partenza. Il modello classico è quello della scacchiera posta in posizione ortogonale o con un angolo di 45 gradi. La seconda opzione è combinare piastrelle bianche e nere con quelle colorate.

#02 Rivestimenti in bianco e nero

I pezzi in ceramica testurizzata o in qualunque altro tipo di materiale porcellanato sottolineano il design del bagno aggiungendo dei bordi a contrasto. Usate in questo modo, le piastrelle in bianco e nero conferiscono maggiore dinamismo agli spazi attraverso i loro motivi geometrici e le texture uniformi.

#03 Saper scegliere il mobile giusto

Scegliere un mobile da toeletta o un mobile contenitore che combina pezzi bianchi e neri può essere la risorsa perfetta per progettare un bagno più originale.

Conjunto Krion One Porcelanosa 1

#04 Il marmo non delude mai

Se esiste un materiale che cattura la bellezza cromatica del bianco e nero è proprio il marmo. Questo materiale naturale può essere utilizzato come pavimento o rivestimento e le sue venature esaltano quel tocco classico che non passa mai di moda. Un’altra opzione per progettare un bagno in questo stile è quella di usare il calcare e l’ardesia insieme a dei mobili bianchi.

XTone Glem White Nature Tailored Design Urbatek Porcelanosa 2

#05 Finiture metalliche e rubinetti in bianco e nero

Le finiture cromate o lucide aumentano la luminosità degli spazi che includono rubinetteria e mobilio con finiture nere opache.

Mueble baño Gap Gamadecor Porcelanosa

#06 Ceramica in bianco e nero da abbinare alla carta da parati

Le pareti del bagno possono integrare rivestimenti bianchi, carta da parati in rilievo o collezioni con motivi a stencil.

Ceramica Artic Cubik-Artic Venis Porcelanosa

#07 Vetro a specchio e box doccia

Il vetro satinato o i bordi neri sugli specchi geometrici donano maggiore profondità ai bagni in bianco e nero. Inoltre, la combinazione di strutture in vetro traslucido e pezzi in bianco e nero amplia i limiti e le possibilità estetiche dei bagni più piccoli.

Ceramica-Studio-White+Studio-White-Mosaico-31,6-cm-x-90-cm-Porcelanosa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *