agosto 23, 2017 | Updated: ottobre 30, 2019

Prodotti

L’artigianato eterno di Starwood nell’alto design delle calzature

Riuscire a creare un’atmosfera di concentrazione e a sua volta, di comfort e comunicazione, è l’obiettivo nella progettazione di tutti gli spazi di lavoro. Per questo la scelta dei pavimenti e dei rivestimenti diventa fondamentale quando si deve trasmettere un certo clima, così come un’estetica in linea con la filosofia del lavoro.

A Elda (nord-ovest di Alicante) si trova Stefanie Shoes, un work space di alto design di calzature, il cui interior design è stato creato da uno studio di architettura, arredamento e design di interni aziendali e mobiliari Pablo Muñoz Payá. Un progetto che risponde all’ambiziosa sfida di trasferire sull’artigianato, la purezza e la qualità che si respira tra le pareti del marchio, con elementi che evochino un’accurata selezione dei materiali e la maestria con cui si è in grado di elevare ogni scarpa al massimo livello estetico e funzionale.

Per questo, il Gruppo PORCELANOSA  ha proposto il rivestimento di serie di Starwood: un materiale dall’aspetto caldo, che invita alla concentrazione e al confort, in grado di combinare in modo semplice e ordinato quell’approccio artigianale immaginativo e innovativo, con funzionalità di prim’ordine.

In particolare, nella parte anteriore dell’ufficio di progettazione è stato installato il Tanzania Wine con il set Noa, un esemplare ineguagliabile per forma geometrica, ottenuta combinando pezzi sinistri con pezzi destri, creando così un murale che ispira naturalità per le sue forme evocative (che ricordano il bambù) e per la sua finitura realistica effetto legno con sottili venature violette.

Al di là di questo straordinario tocco di personalità e carattere, per garantire allo studio l’organizzazione e la pulizia che richiede uno spazio di lavoro, si è puntato su un arredamento in bianco immacolato e su un pavimento con finitura sabbiata lucida. Una combinazione perfetta per esaltare questo prodotto del Gruppo PORCELANOSA oltre che per dotare l’area di maggiore ampiezza visiva e un evidente tocco minimalista.

In pratica, un omaggio agli artigiani che curano ciascuno dei loro pezzi per ottenere un prodotto ineguagliabile a livello estetico e funzionale. Infatti il Tanzania Wine, oltre alla sua imponente bellezza estetica, è composto da un materiale di facile manutenzione e durevolezza senza precedenti nel campo del legno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *