dicembre 16, 2020
Nello showroom di Porcelanosa Taipei, Yuan Shi Xian, Huang, Liao e Zheng analizzano le sfide strategiche del settore e l'importanza del marchio nella nuova architettura.
Reinventare le abitazioni utilizzando materiali più sicuri e multidisciplinari è la sfida principale che affronteranno molti architetti e designers nei prossimi anni. La pandemia da Covid-19 ha provocato una profonda riflessione sulle sfide future a cui l'architettura e la società dovranno rispondere seguendo due linee principali: la diversificazione dei prodotti e la professionalizzazione dell'architettura.
In questo contesto di analisi e trasformazione sostenibile si è svolto l'incontro degli architetti presso lo showroom di Porcelanosa di Taipei (Cina). Vi hanno partecipato rinomati professionisti del paese como Yuan Shi Xian, direttore dello studio di architettura Next Design, Huang, direttore dello studio di architettura Newrxid Design, Liao, direttore dello studio IQ+ Design e Zheng, direttore dello studio di architettura di Time Hub Space.
I quattro architetti hanno mostrato l'evoluzione delle loro carriere professionali e la relazione con il marchio Porcelanosa da punti di vista diversi. "Questo showroom offre le ultime tendenze relative allo stile di vita in Spagna", ha affermato Yuan Shi Xian.
Secondo Huang, direttore di Newrxid Design e vincitore del premio Taiwan Interior Design TID Award, le collezioni di Porcelanosa gli hanno permesso di ampliare la sua visione del design attraverso "prodotti che sono sinonimo di comfort e che hanno cambiato l'idea che avevo dello stile spagnolo", ha precisato.
Una posizione simile a quella espressa da Liao, direttore di IQ+Design. Secondo lui, infatti, la diversificazione nel design d'interni è molto importante e "Porcelanosa dispone di un'ampia gamma di prodotti che soddisfano tutte le esigenze", ha sottolineato.
La connessione tra l'individuo e l'habitat, invece, è stato il perno dell'apparizione di Zheng. Il direttore di Time Hub Space ha messo in risalto la necessità di rafforzare l'unione tra design e società attraverso "l'interazione e la connettività tra le persone e gli spazi vitali interni ed esterni".
Secondo Zheng, questo nuovo paradigma è il risultato della rottura del "pensiero inerziale a difesa delle tendenze della ceramica europea". Valori che secondo lui sono difesi dagli otto marchi di PORCELANOSA Grupo.
Tutti gli interventi possono essere visti qui:
Archivio del trendbook