L'altezza di chi abita in casa è il fattore principale di cui tenere conto per posizionare questi arredi di uso quotidiano.
Con o senza cornice decorativa, con i bordi lucidi o retroilluminati (Moon, di Krion®), questi accessori contribuiscono a potenziare l'ampiezza e la luminosità delle camere. Gli specchi sono pezzi unici che si adattano allo stile di ogni bagno, migliorando l'estetica e la funzionalità dello spazio.
Truccarsi, farsi la barba o pettinarsi. Queste sono alcune delle azioni quotidiane di igiene personale e bellezza che richiedono la presenza di uno specchio. I bagni sono un'area della casa molto importante, in cui bisogna curare ogni dettaglio per garantire il benessere ed il comfort di chi ci vive. Ecco una serie di consigli che qui da PORCELANOSA Grupo abbiamo preparato per te per scegliere l'altezza giusta dello specchio in bagno:
- Lo specchio va appeso all'altezza degli occhi, tra 160 e 170 centimetri. Bisogna tenere in considerazione l'eventuale uso del bagno da parte di bambini/e e quindi regolarne l'altezza in modo che tutti possano utilizzarlo. L'utente deve essere in grado di vedere, almeno, la propria testa e la parte superiore del busto.
- La distanza dello specchio dalla superficie del lavandino deve essere di 30 centimetri. In nessun caso deve superare i 35 centimetri. E rispetto al rubinetto si deve mantenere una distanza di 15 cm, poiché se lo si installa troppo vicino si riempie di schizzi. L'umidità danneggerebbe lo specchio per cui si consiglia di evitare che entri in contatto con l'acqua.
- La parte superiore dello specchio deve essere posizionata a 2 metri da terra. Questo consiglio è molto generale, può variare in base al design dell'articolo. È importante che sia abbastanza grande e alto, in modo che anche le persone più alte possano usarlo. Per questo, lo specchio verticale è una buona opzione (Motif, di L'Antic Colonial).
- La lunghezza dello specchio deve essere uguale a quella del lavandino, indipendentemente dal fatto che sia un mobiletto o un lavandino a colonna. Il fatto che siano della stessa misura agevola sia il design che la fruibilità dell'accessorio. Quelli orizzontali rispondono meglio a questa proposta (Modello Tono, di Noken). Nei bagni di dimensioni limitate gli specchi grandi hanno il merito di aumentarne la luminosità; simulando una maggiore ampiezza.