luglio 23, 2020
*
Questo minerale compatto presenta un'elevata resistenza al transito, agli agenti chimici e agli urti e l'assenza di giunti previene l'accumulo di batteri sulla superficie.
Gli aeroporti riprendono l'attività aerea con i nuovi protocolli di sanità e igiene volti a frenare l'espansione del Covid-19 e a garantire l'integrità dei passeggeri e dei lavoratori.
Di fronte a questo nuovo scenario è fondamentale sviluppare e implementare materiali asettici resistenti e sicuri che rispettino le norme sanitarie e migliorino le condizioni igieniche degli aeroporti. Questo è quanto è avvenuto negli aeroporti di Francoforte, Roma e Púlkovo (Russia) che hanno adattato i servizi e le installazioni alle nuove misure di prevenzione del Covid-19, utilizzando come materiale principale il minerale compatto Krion™.
Composto per due terzi da minerali naturali (AII Ioduro di alluminio) e da una bassa percentuale di resine, Krion™ è un composto minerale di PORCELANOSA Grupo che si adatta alle superfici di ogni progetto aumentando la sicurezza degli spazi grazie all'elevata resistenza agli agenti chimici e gli urti.
Privo di giunti e porosità, impedisce la proliferazione di agenti patogeni sulla sua superficie e consente una pulizia più efficiente di ogni articolo. Di conseguenza ogni spazio viene ulteriormente igienizzato, specialmente le aree dove si verifica una maggiore concentrazione di persone: come i banchi di accettazione, le aree di controllo o i bagni. "Krion™ è un materiale asettico e versatile che aiuta a costruire ambienti più sicuri e più salutari per le persone. Inoltre, la superficie priva di giunti permette di creare disegni uniformi senza limiti", sottolineano dall'azienda.
Immagini: Aeroporto di Roma
Archivio del trendbook