dicembre 23, 2021

Progetti

8 Sides: Un edificio iconico del Noucentisme catalano ristrutturato con Porcelanosa

Edificato nel 1936 dal prestigioso architetto di Barcellona Josep Goday sulle orme dello stile neobrunelleschiano, questo edificio con influenze razionaliste è stato trasformato in uno stabile di appartamenti turistici con un arredamento eclettico a cura di Pia Capdevila.

Icona di quella Barcellona industriale che tagliava i ponti con il suo passato storico e culturale attraverso le avanguardie artistiche come il razionalismo o il surrealismo, questo edificio fu l'ultima grande opera dell'architetto Josep Goday (1882-1936), il massimo rappresentante del Noucentisme catalano a seguito dell'Esposizione Internazionale di Barcellona del 1929.

Situato nella zona dell'Ensanche, a pochi metri da La Casa Milà (La Pedrera) e dalla Plaza Cataluña, questo edificio monumentale risalente ai primi anni del XX secolo è stato trasformato in uno stabile di appartamenti turistici (8 Sides) arredati da Pia Capdevila e con le collezioni naturali di PORCELANOSA.

Una rivisitazione dell'Art Decó vista dall'eclettismo

8 Sides mantiene ancora l'originale struttura tardo Art Déco ideata da Goday, ma è stato aggiornato con un arredamento eclettico basato su tonalità neutre (marroni e grigi), lampade sferiche e dorate, motivi floreali, pareti stuccate, pavimenti in marmo, tappeti orientali e ceramica. Questa è stata la sfida di Pia Capdevila: conservare il valore storico dell'edificio adattandolo ai tempi di oggi. Una prova particolarmente complessa da superare in cantina, antico rifugio antiaereo durante i bombardamenti che ebbero luogo in città dopo lo scoppio della Guerra Civile e che si è trasformata nel fulcro della ristrutturazione.

Per consentire alla luce naturale di entrare in questa zona, è stata riabilitata la facciata posteriore e aperto un canale di comunicazione visiva attraverso terrazzi e cortili interni. In ciascuno dei 29 appartamenti co-living lo stile neutro si fonde a quello audace, con sfumature di blu intense, grigi e bianchi, composizioni in marmo nei bagni e nelle cucine, mobili in legno, rubinetti simmetrici (Noken) e il parquet ceramico Manhattan Cognac di PORCELANOSA, la pavimentazione generale delle aree comuni, delle abitazioni e dell'area di co-working. "L'obiettivo è di adeguarsi ad ogni tipo di ospite, tenendo come priorità la creazione di stanze private con la massima ampiezza visuale, identità propria e un'estetica molto curata"; sottolinea l'interior designer Capdevila.

Design adatto alla condivisione

Con un'estensione di 3200 metri quadrati e una facciata artistica Patrimonio dell'umanità, questo progetto promuove la condivisione, sia nelle zone pensate per le riunioni e il lavoro che in palestra, nel solarium con piscina, nelle sale e nell'Honesty Bar. Tra gli elementi originali che si conservano meglio troviamo i soffitti a volta catalana, la scala principale, rinnovata con una serie di scalini a sbalzo in legno da cui accedere alle abitazioni private e all'ultimo piano. Qui si trovano la piscina, il solarium con le sdraio e il terrazzo con i posti a sedere per godere del panorama più bello di Barcellona.

Vedi su Progetti Porcelanosa.

Interior design: Pia Capdevila Interiorismo

Fotografía: Jordi Canosa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *